Parise Compressori S.r.l.
cart8 Carrello
3 Account
Contattaci
4 Informazioni

FAQ

FAQ PRODOTTO

QUALI SONO GLI USI TIPICI DI UN COMPRESSORE D’ARIA?

Il compressore d’aria comprime l’aria ad una certa pressione che viene poi immagazzinata all’interno di un serbatoio.

In un utilizzo casalingo, l’aria compressa, può venire utilizzata per svariati usi; i più tipici sono il gonfiaggio dei pneumatici (bicicletta, moto, auto) pulizie varie tramite la pistola da soffiaggio, verniciatura, ed utilizzo di piccoli utensili.

Nell’utilizzo professionale l’aria compressa viene utilizzata per il soffiaggio e pulizia di parti meccaniche, utilizzo di utensili e macchinari pneumatici, cabine di verniciatura, trapani, avvitatori e svariati altri usi.

COME SI DIFFERENZIANO I VARI MODELLI? QUALE POTENZA DEL MOTORE SCEGLIERE?

I compressori d’aria si differenziano per dimensione del gruppo pompante, del motore e del serbatoio.

La grandezza del gruppo pompante deve essere proporzionata a quella del motore elettrico e del serbatoio; maggiore è la grandezza del gruppo e la potenza del motore, maggiore è la resa (portata) d’aria.

Attenzione: la capacità del serbatoio non influisce sulla portata dell’aria, ma solo nella quantità di aria stoccata.

Per un utilizzo casalingo la potenza del motore elettrico più indicata è fra 1,5 e 2,5 Hp.

Per un utilizzo professionale è importante verificare il consumo totale di aria dell’intera officina o laboratorio; la portata del compressore deve essere superiore di almeno un 50%

QUANTA CORRENTE CONSUMA UN COMPRESSORE?

Il consumo di corrente dipende dalla potenza del motore elettrico, ed è indicata in kW.

Per esempio un compressore da 2 hp (che corrispondono a 1,5 kW) consuma 1,5 kW.

A QUALE PRESSIONE LAVORA IL COMPRESSORE? QUAL’E’ LA PIU’ USATA?

I nostri compressore hanno una pressione massima di esercizio di 8 o 10 bar. Viene indicato nella relativa scheda tecnica.

Il compressore è sempre dotato di un riduttore di pressione con il quale si può scegliere la pressione desiderata.

Per esempio per la verniciatura si consiglia una pressione di 4-5 bar.

QUALI SONO LE DIFFERENZA FRA UN COMPRESSORE A CINGHIA E UN COMPRESSORE DIRETTO?

Per compressore a cinghia o diretto si intende il tipo di accoppiamento fra motore elettrico e gruppo pompante.

Nei compressori a cinghia il motore è accoppiato al gruppo compressore tramite una cinghia che funge da trazione tramite l’utilizzo di una puleggia e di un volano.

I compressori a cinghia vengono solitamente utilizzati per usi professionali, in quanto è un sistema di trazione che permette un minore numero di giri del gruppo pompante rendendolo più longevo.

Nei compressori diretti il motore elettrico è accoppiato direttamente al gruppo pompante tramite l’albero motore.

QUALI SONO LE DIFFERENZE FRA UN COMPRESSORE A PISTONI E UN COMPRESSORE A VITE?

I compressori a pistoni funzionano tramite uno o più pistoni, che si muovono in modo alternativo all’interno di uno o più cilindri, che portano a pressione l’aria.

Nei compressori a vite ci sono due rotori a forma di vite elicoidale che ingranano fra loro, il moto rotativo di queste viti genera la pressione dell’aria.

I compressori a pistoni sono una tecnologia tradizionale adatta a piccole/medie portate che ha bisogno di pause di raffreddamento; sono adatti ad un uso domestico e ad un uso industriale per portate fino a 2000 L/1’.

Il vantaggio dei compressori a pistoni è che sono economici, di facile installazione e poca manutenzione.

Quella dei compressori a vite è una tecnologia nata per necessità di una grande portata d’aria; fatti per poter lavorare in continuo, senza pause di raffreddamento; adatti per le medie/grandi imprese.

SI POSSONO USARE PROLUNGHE ELETTRICHE?

E’ sconsigliato usare prolunghe elettriche in quanto potrebbe danneggiarsi il motore elettrico.

Bisogna altresì usare gli appositi tubi prolunga dell’aria, tipo quelli a spirale.

FAQ VENDITA

QUALI SONO I TEMPI DI CONSEGNA?

I tempi di preparazione sono di 1-2 giorni dalla ricezione del pagamento (in caso di bonifico bancario dall’accredito), la spedizione avviene tramite corriere espresso che consegna in 1-2 giorni.

QUALI SONO I METODI DI PAGAMENTO?

I metodi di pagamento consentiti sono: Carta di Credito, PayPal, Bonifico bancario,

CHI INSTALLA IL COMPRESSORE?

L’installazione del compressore è a carico dell’acquirente.

QUALI SONO I TERMINI DI GARANZIA?

La garanzia è di 2 anni su tutti i nostri prodotti.

In caso di rotture o problemi seguire la seguente procedura:

1. Scrivere una e-mail all’indirizzo assistenza@parise.it descrivendo il problema riscontrato nel compressore;

2. Indicare nell’e-mail tutti i dati presenti nella conferma di acquisto e il numero di telefono per poter essere contattati.

3. Verrete contattati dallo staff della Parise Compressori per verificare l’entità del problema o, in caso di utilizzo non corretto del prodotto offrire l’assistenza necessaria per il corretto funzionamento del compressore.

4. Se il problema è risolvibile con la sostituzione di un pezzo difettoso la Parise compressori procederà all’invio dello stesso a titolo gratuito con montaggio a carico del cliente;

5. Se l’entità del problema non è risolvibile dal cliente, si concorderà il ritiro del prodotto da riparare che verrà gestito tramite un corriere direttamente dalla Parise Compressori;

6 A seguito degli accordi presi passerà presso l’indirizzo del cliente un corriere per il ritiro del prodotto che verrà spedito presso la Parise Compressori; Il cliente deve provvedere ad un adeguato imballaggio;

7 Verrete contattati nuovamente per un eventuale riscontro del difetto o della non conformità del prodotto. 

In caso di malfunzionamento del compressore non coperto da garanzia verrà fatto un preventivo della riparazione.

HO RICEVUTO IL COMPRESSORE E SCOPRO CHE E’ STATO DANNEGGIATO DURANTE IL TRASPORTO, COSA FACCIO?

Si raccomanda sempre di verificare attentamente lo stato dell’imballaggio esterno quando il pacco viene consegnato; in caso di segni evidenti accettare con riserva in modo da essere tutelati in caso di rotture.

In ogni caso forniremo tutto il supporto possibile, basta contattarci ad assistenza@parise.it

FAQ DENTALE

PERCHE’ IN AMBITO DENTALE SI USANO COMPRESSORI OIL-FREE? COSA SONO?

In ogni studio dentistico o odontotecnico è fondamentale la presenza di un compressore in quanto numerosi strumenti che si utilizzano sfruttano l’aria compressa.

E’ fondamentale che il compressore sia di tipo oil-free, e cioè completamente privo di olio.

Normalmente i compressori a pistoni hanno bisogno di una lubrificazione, sono quindi a bagno d’olio.

In ambito medico e dentistico questo sarebbe un problema in quanto nell’aria prodotta sarebbero presenti particelle di olio che finirebbero a contatto con il paziente, le quali sono altamente nocive all’organismo.

Abbiamo quindi creato una linea di compressori Oil-free (privi di olio) che con l’utilizzo di speciali pistoni si evita la presenza di olio nel compressore, e quindi nell’aria prodotta.

I VOSTRI COMPRESSORI HANNO ANCHE L’ESSICCATORE? A COSA SERVE?

Solo alcuni modelli hanno l’essiccatore integrato; è comunque segnalato della relativa descrizione.

L’essiccatore serve a togliere la presenza di acqua (condensa) presente nell’aria compressa prodotta, questo è molto importante in quanto l’acqua danneggerebbe gli utensili e le attrezzature collegate.

QUALE MODELLO SCEGLIERE? DI QUALE POTENZA O CAPACITA’?

E’ molto importante sapere di quanta aria ha bisogno il vostro studio o laboratorio.

I modelli da 1 hp (0,75 kW) vanno bene per max una poltrona.

I modelli da 2 hp (1,5 kW) vanno bene per max 2 poltrone che lavorano contemporaneamente.

I modelli Tandem da 2 + 2 Hp (1,5 + 1,5 kW) vanno bene per max 3 poltrone che lavorano contemporaneamente.

Per i laboratori odontotecnici bisogna calcolare il consumo d’aria in L/1’ dei macchinari collegati; solitamente la massima portata d’aria del compressore deve essere almeno superiore del 50% del consumo calcolato.


Contattaci

Shopping Cart

The cart is empty.

3

Account

Non hai ancora un account?
Creane uno qui
4